Dal 1 gennaio 2016 il Comune di Bolbeno si è fuso nel Comune di Borgo Lares

Le foreste

di Lunedì, 09 Giugno 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 22 Ottobre 2014
Immagine decorativa

Le foreste del nostro comune e della nostra provincia

La nostra comunità vive un momento di grande ripensamento e rivalutazione riferita alle proprie risorse naturali, ai suoi usi e costumi tradizionali.

Il bosco, con le sue bellezze naturali ed il suo potenziale economico, è al centro di questa riflessione che spinge sempre più persone a preferire la casa in legno, oppure la legna da ardere come combustibile, oppure ancora il mobile massiccio in legno locale.

Il Trentino ha del resto tutte le carte in regola per affrontare il futuro forestale con grandi margini di sicurezza. Le nostre foreste vengono infatti gestite con metodi naturalistici da diversi decenni tagliando solo il materiale adulto e consentendo lo sviluppo della biodiversità sotto tutti i punti di vista.

Chi arriva in Trentino coglie subito il paesaggio tipicamente alpino caratterizzato dalla predominanza dall’abete rosso che riesce a sviluppare un’altezza di 50 metri. Alcuni esemplari raggiungono una circonferenza fino a 6 metri e un volume di tronco di 25/30 metri cubi, ovvero, quanto serve per costruire una casa.

Circa il 60% del nostro territorio è occupato da foreste per un totale di oltre 345.000 ettari, la maggior parte dei quali sono di proprietà pubblica. Ma veniamo ad alcuni numeri: 50 milioni di mc di massa legnosa, 350.000 mc di utilizzazione annua media, 154 sono le imprese di utilizzazione con 350 addetti. Nel complesso le aziende di prima trasformazione sono oltre 180 con 1500 addetti. A livello di seconda trasformazione operano circa un migliaio di imprese artigianali e una quarantina di imprese industriali (falegnameria, aziende di arredo, serramenti, imballaggio). I prodotti del legname lavorato sono per il 6% mobili ed arredi, per il 36% materiali per l’edilizia, per il 53% imballaggi. Nel complesso il settore partecipa al P.I.L. provinciale nella misura di circa il 6%.